I benefici del legno a casa

Il legno possiede numerosi vantaggi tecnici dal punto di vista del comfort ambientale, che lo rendono, fin dai tempi del neolitico, il materiale più usato e diffuso negli ambienti dove l’uomo vive. Se a questo aggiungiamo il fatto che oggi é davvero di moda, beh, allora possiamo pensare di iniziare a vivere in una casa non solo bella, ma anche psicologicamente gentile. Numerosi studi dimostrano infatti che stare a contatto con il legno comporta una serie di effetti benefici:

  • Riduzione della pressione sanguigna,
  • Diminuzione della frequenza cardiaca
  • Abbassamento del livello generale di stress
  • Controllo dello stato emotivo

Pinterest

Pinterest

Pinterest

Per questo possiamo affermare che la presenza del legno all’interno degli spazi in cui viviamo, sia in casa che in ufficio (nella struttura, negli arredi, nel pavimento e nei rivestimenti) aumenta la qualità complessiva della vita e migliora l’umore! Il regolare ricambio d’aria in casa non è l’unico responsabile della salubrità dell’ambiente domestico. Nel corso del tempo all’interno dell’abitazione tende infatti a svilupparsi il cosiddetto indoor pollution, ovvero l’inquinamento degli spazi interni costituito dal progressivo accumulo di sostanze chimiche e tossiche legate ai prodotti utilizzati in casa o rilasciate dai materiali costruttivi impiegati per la realizzazione dell’edificio. Di conseguenza l’impiego del legno in edilizia al posto di altre materie prime può ridurre in modo significativo l’inquinamento dentro casa e mantenere invece un ambiente salutare nel luogo dove trascorriamo il maggior tempo della nostra vita.

Pinterest

Pinterest

Il segreto pare consistere nella naturale sensazione di calore e comodità che il legno emana: influenzando a livello psicologico e fisiologico l’organismo umano, questo straordinario materiale è in grado di ricreare l’esperienza del trascorrere del tempo all’aria aperta, con annessi tutti i benefici che questa attività comporta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *