Il fascino della casa sull’albero

La sogno anche adesso e sebbene non sia piú una bambina, mi ci vedo allo stesso modo di 40 anni fa, di certo reduce da serie TV e cartoni animati con personaggi che vivevano tra le chiome degli alberi. Mito o realtá? Difficile da dire, fatto sta che le case sugli alberi esistono davvero, ma non per quelle mezze finte e adibite a hotel, praticamente messe su quattro pali un po’ piú alti e vendute come “hotel tra gli alberi”, ma quelle vere, costruite in alto con tanto di scala e terrazzo. Immagino ci voglia l’albero giusto e anche una mente sufficientemente matta da dare vita a una casa tra le nuvole.

Foto: Pinterest

Foto: Pinterest

Foto: Pinterest

Visto che il 2021 sará un anno green, dove tutti, ma proprio tutti, cercheremo la campagna e posti ancora tutti da scoprire, le case sull’albero sono destinate a diventare una scelta non solo chic, ma anche opportuna. Infatti si prevedono molte costruzioni di questo tipo, che stanno giá dando vita a un trend da non sottovalutare. Romantico, originale e anche all’insegna del relax, per staccare da tutto e stare, come si suol dire, per i fatti nostri. Il che piace, anche come progetto di ristoro dopo un 2020 non prettamente facile. La scelta dell’albero puó diventare una sorta di indagine che non finisce piú. In realtá non tutti gli alberi sono adatti a metterci sopra delle strutture cosí voluminose e pesanti. Tra gli alberi più consigliati quando si decide di costruire una casa sull’albero, certamente la quercia occupa un posto d’onore. Simbolo di robustezza e longevità, la quercia continua a crescere per decenni, sviluppando una base e una chioma degni di nota. La sua base larga e il suo legno robusto possono ospitare la costruzione della casetta senza problemi.

Foto: Pinterest

Foto: Pinterest

Foto: Pinterest

Foto: Pinterest

E poi una vera casa sull’albero deve avere la sua scala. Perché possa essere sufficientemente selvaggia vanno aggiunti ponteggi, passaggi, piccoli ponti utili al passaggio, alla salita, al trasferimento da un ambiente all’altro. I ponti, resi più sicuri da passamani in legno oppure in corda sono indispensabili soprattutto quando si costruisce una casa sull’albero scartando l’idea di apporre delle scale. Beh, comunque sia io ci andrei volentieri, magari non per una vita, ma qualche mese all’anno si potrebbe fare!

2 Comments

  1. Anna

    Io pure,ci andrei…magari passandoci il periodo estivo tra relax,suoni e profumi della natura.
    Voglia di bellezza,via dalla follia di questo momento così tragico.

    Un abbraccio,
    Anna

    • Lorella Flego

      Hai ragione! Un forte abbraccio xoxo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *