Ancora tantissimo denim!
L’invenzione del jeans non è americana, come spesso si pensa, bensì italiana. Il primo cenno viene ricondotto alla città di Genova nel XVI secolo e più precisamente al porto antico dove questa tela di colore blu veniva creata e usata per la fabbricazione delle vele delle navi e per i teloni da copertura, in quanto molto resistente, duratura e facilmente lavabile. Il termine blue jeans deriva probabilmente dalla frase “Blue de Genes” cioè blu di Genova. Con le grandi emigrazioni, intorno all’ ottocento, la tela blu di Genova arrivò in America dove venne utilizzata per creare abiti da lavoro per i minatori. Ed è proprio qui che il nome originario cambiò da in blue jeans. Il termine jeans venne poi utilizzato per disegnare non il tessuto ma un modello di pantaloni.

Foto: Netaporter

Foto: Netaporter

Foto: Netaporter

Foto: Netaporter

Foto: Netaporter
Diciamo la veritá: lo portiamo sempre e sebbene sia nato come tessuto per gli operai, quindi sostanzialmente povero, di strada ne ha fatta tanta! Conoscere almeno un po’ la storia del jeans é importante, perché date un senso maggiore a ció che scegliete di indossare. Ovvero indossate una storia di grande successo, una sorta di fil rouge che accomuna donne e uomini di tutto il mondo. Il jeans della nuova generazione é leggermente piú chiaro e, visto le tendenza, richiama gli anni ’80 e i ’90. É un po’ piú corto e morbido, di certo non skinny, anche se il modello attillato non passerá mai di moda. Ma ovviamente scegliere il jeans non vuol dire scegliere solo i pantaloni, anzi! Molti sono i pezzi chiave dell’autunno che verrá.

Foto: Netaporter

Foto: Netaporter

Foto: Netaporter

Foto: Netaporter

Foto: Netaporter
Spero che nel corso di questa estate abbiate dato il via a tutti i pantaloncini corti che avete, che non sono necessariamente cortissimi, possono essere anche bermuda morbidi, che arrivano al ginocchio. L’autunno vedrá un vero revival delle tute, una volta indossate solo dai bambini e dalle donne in gravidanza, ma oggi la storia é decisamente diversa. E poi giacche, piccole oppure oversize, che tra l’altro rimangono il capo ideale da tenere in macchina sempre, perché prima o poi le usiamo. Via anche a gonne midi e abiti coi bottoni davanti, molto femminili e quasi classici, sebbene il tessuto rimanga sportivo. É chiaro che il jeans piace anche perché é comodo e proprio alla comoditá la donna moderna non vuole e non puó rinunciare. Ma attenzione, scegliete sempre un modello she sta super bene sul sedere e vi calza a pennello!

Foto: Netaporter

Foto: Netaporter
L’acquisto da fare subito: un jeans a vita alta e coi bottoni, leggermente crop e chiaro, lo porterete fino alla fine di ottobre!