ITS Contest 2025: Talento Senza Confini a Trieste
Trieste si conferma ancora una volta capitale dell’innovazione e della creatività nel mondo della moda con la conclusione di ITS Contest 2025, il prestigioso concorso internazionale ideato da Barbara Franchin. L’evento, che da oltre vent’anni scopre e valorizza giovani talenti emergenti nel fashion e negli accessori, ha dato spazio a dieci promettenti designer provenienti da tutto il mondo, offrendo loro non solo visibilità, ma anche opportunità concrete di crescita professionale.

ITS 2025

ITS 2025

ITS 2025

ITS 2025

ITS 2025
Una Giuria d’Eccellenza per una Nuova Generazione di Creativi
A selezionare e premiare i designer, una giuria di livello internazionale che ha visto la partecipazione di icone del settore, tra cui Dame Zandra Rhodes, celebre esponente del punk britannico, lo stilista e consulente di moda Tom Eerebout, e Andrea Rosso, ambasciatore della sostenibilità per il Gruppo OTB. Un panel d’eccezione che ha dimostrato ancora una volta il prestigio di ITS nel panorama della moda globale.
Quest’anno, il contest ha voluto rompere gli schemi della tradizionale competizione, trasformandosi in un’esperienza condivisa in cui tutti i finalisti sono stati premiati, sottolineando il valore della collaborazione anziché della competizione. Tuttavia, Maximilian Raynor (Regno Unito) ha ricevuto un riconoscimento speciale, il Jury’s Rewarding Honours, per il suo straordinario approccio creativo che intreccia storia, teatro e sperimentazione materica. Un altro premio significativo, il Fashion Film Award, è stato assegnato a Meret Olympia Salome Baer per il cortometraggio ‘Lactic Acid’.

ITS 2025

ITS 2025

ITS 2025

ITS 2025

ITS 2025
I Talenti Premiati
Ecco i dieci designer selezionati, le cui opere entreranno a far parte della collezione dell’ITS Arcademy – Museum of Art in Fashion, il primo museo italiano dedicato alla moda contemporanea:
- Cindy Zhaohan Li – Cina
- Gabrielle Szwarcenberg – Belgio
- Macy Grimshaw – Francia
- Maximilian Raynor – Regno Unito
- Mijoda Dajomi – Germania
- Naya El Ahdab – Francia
- Patrick Taylor – Regno Unito
- Qianhan Liu – Cina
- Yifan Yu – Cina
- Zhuen Cai – Cina
Oltre al riconoscimento, i vincitori avranno accesso a esperienze di formazione e mentorship offerte da realtà di prestigio come il Gruppo OTB, Swatch, Camera Nazionale della Moda Italiana, Fondazione Ferragamo, Fondazione Sozzani e Modateca Deanna. Un’opportunità unica per entrare in contatto con le dinamiche del settore e consolidare il proprio percorso creativo.

ITS 2025

ITS 2025

ITS 2025
ITS Arcademy e Trieste: Un Ponte tra Moda, Arte e Cultura
ITS Contest 2025 si inserisce all’interno di un ecosistema più ampio, che trova il suo fulcro in ITS Arcademy – Museum of Art in Fashion, un’istituzione unica nel suo genere che celebra il legame tra moda, arte e cultura. Qui, a partire dal 27 marzo, sarà possibile visitare la mostra ‘Borderless’, che darà visibilità ai lavori dei finalisti di quest’edizione. In parallelo, sarà inaugurata ‘Fashionlands – Clothes Beyond Borders’, curata da Olivier Saillard ed Emanuele Coccia, due delle voci più autorevoli nel panorama della moda contemporanea.
La scelta di Trieste come sede dell’evento non è casuale: città dal fascino mitteleuropeo, punto di incontro tra culture e storie diverse, rappresenta il perfetto scenario per un contest che celebra il talento senza confini. Come sottolineato da Lucia Borgonzoni, sottosegretaria al Ministero della Cultura, e da Massimiliano Fedriga, presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, ITS non è solo un concorso, ma una piattaforma di crescita e condivisione che valorizza il territorio e crea opportunità concrete per le nuove generazioni.

ITS 2025

ITS 2025

ITS 2025

ITS 2025

ITS 2025
Barbara Franchin: La Visionaria Dietro ITS
A rendere possibile tutto questo è l’instancabile lavoro di Barbara Franchin, fondatrice e presidente della Fondazione ITS. La sua visione ha trasformato un’idea in un progetto di respiro internazionale, capace di scoprire e lanciare designer destinati a lasciare il segno nel fashion system. Da Demna Gvasalia (Balenciaga) a Matthieu Blazy (Bottega Veneta), molti degli ex partecipanti di ITS oggi ricoprono ruoli chiave nei più grandi brand del lusso.
Oggi più che mai la moda ha bisogno di nuovi talenti, ma il cammino per emergere è spesso pieno di ostacoli. ITS vuole essere un sostegno concreto, un luogo di crescita e di confronto
ha dichiarato Barbara, sottolineando l’importanza di un modello basato sulla condivisione delle esperienze e sul superamento dei confini, non solo geografici ma anche culturali.
Con la conclusione di questa edizione, ITS si conferma un evento imprescindibile per chi vuole scoprire il futuro della moda. Il viaggio continua, e con esso la missione di ITS: dare spazio al talento, senza confini e senza limiti.