Lo stile bohémien: romanticismo, libertà e leggerezza senza tempo
Lo stile bohémien – o “boho”, per usare il suo nome più trendy – è molto più di una semplice tendenza: è una dichiarazione di libertà, un inno alla leggerezza dell’anima, un romanticismo che si esprime attraverso tessuti fluttuanti, stampe floreali, colori caldi e dettagli ricchi di significato. Oggi più che mai, il boho è tornato a far battere i cuori delle amanti della moda, portando con sé un’aria sognante e rilassata che sa di viaggi, tramonti e poesia.

Foto: Pinterest
Origini di un’estetica ribelle
Lo stile bohémien affonda le sue radici nel XIX secolo, quando artisti, poeti, musicisti e liberi pensatori – spesso in rottura con le convenzioni borghesi – adottarono uno stile di vita anticonformista e nomade. Il termine “bohémien” nasce per descrivere queste figure, ispirandosi alla regione della Boemia, in Repubblica Ceca, associata agli zingari (Rom), considerati simbolo di vita libera e vagabonda.
Negli anni ’60 e ’70, lo stile boho viene ripreso e reinventato durante il periodo hippy: i movimenti pacifisti, il ritorno alla natura, l’amore libero e la spiritualità orientale si traducono in abiti lunghi, fiori tra i capelli, frange, crochet e accessori etnici. È qui che il boho trova la sua vera forza come espressione estetica di un ideale di vita fuori dagli schemi.

Foto: Pinterest
Le caratteristiche dello stile boho
Oggi il boho è più raffinato, ma non ha perso la sua essenza. Le sue principali caratteristiche sono:
- Tessuti naturali: lino, cotone, seta e crochet dominano il guardaroba boho.
- Stampe e colori: motivi floreali, paisley, geometrie etniche e colori caldi come terra, ocra, ruggine, verde oliva e toni sabbiosi.
- Layering: sovrapposizioni di abiti, gilet, kimono, sciarpe e gioielli in quantità, spesso dallo stile artigianale.
- Accessori: borse con frange, stivali in suede, cappelli a tesa larga, collane lunghe e bracciali multipli.
- Linee morbide: abiti lunghi, caftani, gonne ampie e camicie oversize regalano libertà di movimento e un senso di armonia.

Foto: Pinterest
Il ritorno del boho: perché è di nuovo di moda
In un mondo frenetico e carico di stress, il boho rappresenta una fuga estetica e mentale. È uno stile che invita a rallentare, a godersi la vita con più dolcezza, a scegliere ciò che ci fa stare bene. Il suo romanticismo si adatta perfettamente al desiderio contemporaneo di leggerezza, di autenticità, di connessione con la natura e con se stessi.
Sulle passerelle si è visto il ritorno di abiti bianchi in pizzo, tuniche con ricami, stivali texani e bijoux che sembrano arrivare da un mercato marocchino. Marchi come Chloé, Etro e Zimmermann continuano a portare in auge questo stile, mescolando elementi vintage a raffinatezza moderna.

Foto: Pinterest
N2on è solo moda, è uno stato d’animo
Vestire boho significa abbracciare una filosofia di vita fatta di sogni ad occhi aperti, di momenti rubati alla routine per tornare a respirare, di bellezza spontanea che nasce dall’imperfezione. È un invito a essere sé stessi, senza maschere.
E allora sì, lasciamoci ispirare dal vento nei capelli, dai fiori nei campi, dai tramonti infiniti. Lo stile bohémien non è solo moda, è un sentimento. E in questa stagione, è più vivo che mai.