Quella coda che piace così tanto

Dicono che ogni viso abbia la sua coda di cavallo, il che é vero, ma va anche aggiunto che non tutte le donne hanno chiome fulve che permettano di creare code altrettanto ricche. A volte ci vuole un aiutino e come confermato da tutti gli esperti di capelli, la coda fulva é in realtá creata con l’aiuto dei capelli finti, applicati o in fila sui pettinini, oppure proprio come semi coda artificiale. Nulla di che, insomma, bisogna solo abituarsi. Va anche detto che non tutti i capelli artificiali sono uguali, quelli a buon prezzo ad esempio sembrano quelli delle bambole e durano ben poco. Val la pena spendere un po’ di più per avere un accessorio che alla fine si può portare davvero molto. Da quando Barbie negli anni Cinquanta la riscattò come acconciatura non solo comoda e informale ma anche chic, la tendenza della coda di cavallo non è più tramontata e ha continuato a trasformarsi, di viso in viso, di anno in anno.

Foto: Pinterest

Foto: Pinterest

Foto: Pinterest

Foto: Pinterest

Foto: Pinterest

A chi sta bene la coda di cavallo?

Se volete la coda perfetta in base alla vostra forma del viso, potete farla sia alta che bassa, ma dovete stare attente a quanto la tirate alle radici e lateralmente. Indipendentemente dai lineamenti, le code basse sono sicuramente più eleganti e più semplici da realizzare. Sul viso ovale sta bene tutto, ma la coda che ne tira fuori tutta la bellezza è quella alta, tiratissima e dallo styling liscio. Con il viso tondo l’obiettivo è farlo sembrare meno tondo spostando l’attenzione verso l’alto, perciò la coda ideale è abbstanza tirata ai lati ma voluminosa e morbida alle radici. Se il viso é squadrato ci vuole una coda più arrotondata, lasciata morbida e volutamente scompigliata.

Alta o bassa?

La più social è alta, come la portano Ariana Grande e Selena Gomez, ma quella media dona di più ai visi a cuore mentre quella bassa e messy è perfetta sui visi spigolosi. Va aggiunto che la coda alta ha sempre un non so che di sportivo e non sta bene a chi ha, ad esempio, i capelli radi. La coda alta é i deale sui visi ovali, perché ne esalta tutta la bellezza e perfezione della forma, la coda alta quando è ben tirata dona anche ai visi più rotondi, perché regala verticalità, motivo per il quale viene usata anche per slanciare l’intera figura e sembrare più alte. Inoltre, crea sul viso un effetto lifting allungando gli occhi e distendendo la pelle. Attenzione però: dopo i 50, tirare troppo i capelli alla radice oltre a creare squilibri nel viso ne esalta ogni dettaglio e lineamento, per questo dopo i 50 non è uno styling adatto a tutte. La coda bassa sta bene a tutte, ammorbidisce i lineamenti, quindi è perfetta anche per chi un viso dagli spigoli più marcati.

Foto: Pinterest

Foto: Pinterest

Foto: Pinterest

Foto: Pinterest

Foto: Pinterest

Foto: Pinterest

Foto: Pinterest

PS: per una coda perfetta non dimenticate l’uso dello shampoo secco o di un prodotto che doni volume: in questo modo la cosa risulterá più ricca e stará anche al suo posto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *