Arredare la casa con i colori della terra
Quest’anno il design si impegna a preservare la bellezza della vita sulla terra. Riflette il valore che i consumatori attribuiscono alle origini dei prodotti, ai metodi di produzione e agli impegni delle aziende.Dopo due anni e passa di pandemia abbiamo indubbiamente imparato a definire bene quello che è assolutamente necessario in casa e quello che, invece, può essere lasciato nella dimensione del superfluo. Ecco perché se si vuole trovare un trait-union nelle tendenze di arredamento 2023 probabilmente è all’ambito del “bello e necessario” che si dovrà guardare. Il design d’interni, insomma, dovrà essere significativo, capace di offrire qualcosa oltre il semplice oggetto o la stanza in cui si trova.

Foto: Pinterest

Foto: Pinterest

Foto: Pinterest

Foto: Pinterest
E allora via libera a texture come legno naturale, rattan e iuta che vanno a sostituire materiali super lisci e omogenei. E grande attenzione anche alla qualità del singolo mobile e accessorio. Anche i colori seguono il mood “la natura in casa” e diventano parte integrante dello styling, arricchendone la palette decorativa. I toni neutri caldi, come beige, avorio e terracotta, non passano mai di moda e anche quest’anno si confermano preziosi alleati nel definire gli spazi abitativi con eleganza e ricercatezza. Ma non sono da soli.

Foto: Pinterest

Foto: Pinterest

Foto: Pinterest

Foto: Pinterest
Anche se il magenta é il colore del 2023 e lo vediamo, almeno nel campo della moda, ovunque, l’arredamento per gli interni punta soprattutto al verde. :Dalle note più intense del verde pisello (da usare con parsimonia, soprattutto per enfatizzare i dettagli), all’eleganza del verde smeraldo (che dà il meglio di sé sui tessuti materici che riveste in modo sontuoso) fino alle tonalità più morbide e delicate, questo colore è un vero inno alla calma. È un invito a godersi la casa come luogo in cui ritrovare pace e armonia, il posto dove ogni oggetto sembra dire “Benvenuto. È bello stare qui”.

Foto: Pinterest

Foto: Pinterest

Foto: Pinterest
Da non dimenticare il tocco di glamour, che renderà anche l’appartamento più piccolo qualcosa di speciale. Questo trend ci racconta di interni sofisticati, dove il design si realizza in spazi accoglienti e lo charme è amplificato da atmosfere cromatiche proprie delle opere d’arte, da finiture e texture ricche di dettagli che evocano eleganza ad ogni sguardo. E sono proprio gli elementi preziosi, dai metalli caldi come l’oro, ai vasi dorati con ornamenti organici e floreali a diventare emblema della capacità di circondarsi di cose belle e creare ambienti armoniosi ed esclusivi.