A Trieste il primo museo della moda
É splendido entrare in un posto come questo. Se ami la moda, ma anche se la segui da lontano, ITS Arcademy ti lascia senza fiato. E parto proprio da questa sensazione di essere a New York, o in qualche grande capitale della moda, non a Trieste, nel centro, dove appunto sorge il primo museo dedicato alla moda, ITS Arcademy. Uno spazio espositivo di respiro internazionale, luogo di scambio, sperimentazione, educazione e formazione all’intersezione tra moda, arte e cultura. Ospiterà mostre internazionali, la prima delle quali a cura dell’autorevole storico della moda Olivier Saillard, che ha partecipato al dibattito. Vuole far vivere ai visitatori un’esperienza unica, immersa nella creatività, alla scoperta dei progetti e delle storie dei più entusiasmanti talenti del design degli ultimi vent’anni.

ITS Arcademy

ITS Arcademy

ITS Arcademy

Barbara Franchin
Mente di questo progetto a dir poco incredibile, Barbara Franchin, visionaria, donna dalle capacitá incredibili, che vanno dal marketing all’organizzazione, dallo scouting all’amore incondizionato per la moda. Intesa non come mondo effimero, ma come culla di una rinata creativitá, che profuma di giovani, di storia e di talento.
Come ti senti in questo momento, quando tutto è alle tue spalle, il museo ha iniziato a vivere e puoi pensare a 20 anni di storia di ITS?
In effetti, con la mente sono già impegnata con altri progetti, ma allo stesso tempo sono un po’ spaventata perché non riesco a credere a quanto abbiamo effettivamente fatto e fino a che punto siamo arrivati. Forse è stata la mia visione, un sogno che si è appena avverato, ma allo stesso tempo penso sempre avanti e ora la mia testa è già su nuove mostre e sul nuovo concorso di quest’anno, per cui posso dire che non mi riposo mai, davvero mai. Sono molto stanca e anche molto felice.
So che hai un rapporto speciale con alcuni dei designer che hanno iniziato la loro carriera, la loro storia, proprio da ITS. Oggi hanno fatto molta strada, da Balenciaga a Bottega Veneta, e innumerevoli altri nel mezzo. Come guardano loro a questa parte del passato e come li vedi tu?
Posso dire che siamo una famiglia, con alcuni di loro abbiamo ottimi rapporti, sono i miei figli, con altri i rapporti sono superficiali e con altri abbiamo deciso di interrompere i contatti. Direi che questo succede anche nelle migliori famiglie, non si è amici con tutti. Comunque ho invitato tutti i ragazzi al museo, per venire a vedere le loro vecchie creazioni, perché non solo le conserviamo, ma le abbiamo anche completamente rinnovate e protette. ITS Arcademy effettivamente é parte della storia della moda ed è anche un onore per Trieste che qualcosa del genere si trovi proprio in questa città. Sono molto onorata quando penso a quello che ho fatto per la mia città. Questo mi commuove davvero.

ITS Arcademy

ITS Arcademy

ITS Arcademy

ITS Arcademy
Cosa hai imparato negli anni, cosa ti ha dato ITS?
Questa è una domanda difficile, posso solo dire che io, come persona, sono completamente cambiata. ITS è stato ed è la mia vita, posso addirittura dire che ha dato un senso alla mia permanenza qui. Questo è il mio percorso, la mia missione, questa sono io, sempre e ovunque, tutto è connesso. Mi piace pensare che Arcademy sopravviverà a tutto e rimarrà con noi per sempre, testimone della moda e dei suoi cambiamenti, che indubbiamente si manifestano ovunque, nella moda molto di più.
Come è cambiata la moda durante e dopo il Covid? Cosa hai notato tu stessa nei giovani designer?
Durante la pandemia, i giovani hanno creato principalmente a casa e con la casa, è stata la loro ispirazione. Così i tessuti del divano sono diventati abiti, così come i tappeti, le tende e gli oggetti che facevano parte del loro ambiente… tutto ha preso vita in modo diverso. Quindi casa, come fosse un tempio e qualcosa di completamente sacro. L’anno scorso, l’ispirazione è arrivata principalmente dal mondo dei nonni, la storia delle nostre famiglie, che sono molto importanti e sono una parte di noi, un patrimonio di conoscenza, esperienze e racconti. Interessante come la moda sia capace di manifestare qualsiasi cosa.
Il prossimo passo?
Nuove mostre, ITS in arrivo come concorso, ancora più moda, networking, più internazionalità e tutto il bello che farà cambiare Trieste. Trieste in realtá è già cambiata, ma non siamo assolutamente ancora arrivati alla meta. A volte ho la sensazione che tutto sia solo l’inizio.

ITS Arcademy

ITS Arcademy

ITS Arcademy