La blusa bianca che crea uno stile unico
Se c’é un elemento che nel mio guardaroba si ripete davvero tanto, questa é la blusa bianca. Ne possiedo davvero molte e alcune sono anche simili, ma il fatto é che ormai le collezione da una vita ed ho piú volte notato, che non saranno mai fuori moda. C’é la camicia bianca da uomo, ci sono i modelli in seta, c’é quella col fiocco-sciarpina da annodare al collo. E poi ci sono le splendide bluse di nuova generazione, quelle vittoriane, con pizzi, maniche a sbuffo, inserti di pizzo, tulle e dettagli che davvero fanno la differenza. Impossibile non averne almeno una.

Zimmermann via Netaporter

Twin Set

Twin Set

Twin Set

Sezane

Sezane

Sezane
Il pizzo sangallo ha in questo caso un ruolo fondamentale, ricorda il passato ed é davvero molto chic. Se avete voglia di una blusa da portare con niente sopra, allora optate per le maniche a sbuffo, che possono essere lunghe, a tre quarti, oppure anche corte. Un materiale davvero ottimo é la garza di cotone, costa meno rispetto alla seta ed é leggerissima, creando quell’effetto impalpabile che in questo caso ci vuole proprio. Io rimango sempre incantata davanti a questi modelli e mi convincono anche per il fatto che sono veloci da stirare e rimangono a lungo belli. Il bianco poi rende tutto ancora piú fresco. Si tratta quindi di bluse fondamentalmente larghe, ma non é detto che vadano portate col pantalone stretto. Io le vedo belle anche con un bel jeans a vita alta e una scarpa col tacco, non necessariamente altissimo.

Zimmermann via Netaporter

Sezane

Sezane

Sezane

Sezane

Sezane

Sezane

Sezane
Queste bluse di nuova generazione ricordano molto la biancheria delle nostre nonne. Sembrano infatti uscite da un baule nascosto in soffitta, con pizzi antichi e camicie da notte, che si trasformano miracolosamente in camicie. E poi qui troviamo anche la tradizione del pizzo italiano, sempre stupendo, o di quello francese e leggerissimo, rubato davvero al mondo della lingerie. Io le adoro perché mi portano nel passato, indosso una blusa cosí ed é come appartenere a un altro tempo, il che crea un’esperienza molto piacevol.e