Un tocco di viola anche nei capelli
Goethe definì il viola unio mystica, mentre Carl Gustav Jung come il colore che sta tra l’umano e il divino, l’unione di due nature, cioè fusione tra cielo e terra, calma e passione, trascendenza e materia. Proprio attraverso la vitalità del rosso e l’intima introspezione del blu, il viola esprime un’energia atavica, spirituale, metafisica. Diciamo: il viola non é per tutti, magari é anche per pochi, ma quando lo indossiamo ci dona sempre sensazioni uniche. É stato definito il colore del 2022 ed é bastato poco per farlo arrivare al settore delle pettinature. Siccome le sue sfumature sono pressoché infinite, si trasforma facilmente in grigio o nero, donando anche riflessi delicati a una donna che non vuole esagerare.

Foto: Pinterest

Foto: Pinterest

Foto: Pinterest

Foto: Pinterest

Foto: Pinterest

Foto: Pinterest

Foto: Pinterest

Foto: Pinterest
Il viola è un colore che infonde pace, rilassa e favorisce il collegamento con la nostra parte più spirituale e divina. Per questo motivo è molto utilizzato durante le meditazioni per superare le barriere logico/razionali e facilitare la connessione con le energie sottili. Ci permette di lasciare andare blocchi e resistenze, di entrare in contatto con le nostre emozioni e focalizzarci sugli obiettivi. E’ il colore dell’essenza, dell’apertura, del legame con se stessi e con l’esterno. Leonardo da Vinci affermò:
Il potere di meditazione può essere sino a dieci volte maggiore sotto l’azione di luce violetta attraverso i vetri colorati dei mosaici di una chiesa silenziosa
Secondo gli esperti di psicologia del colore, è fortemente controindicato nelle depressioni. O lo si ama o lo si odia.

Foto: Pinterest

Foto: Pinterest

Foto: Pinterest

Foto: Pinterest

Foto: Pinterest

Foto: Pinterest

Foto: Pinterest

Foto: Pinterest
Dal parrucchiere, si può ottenere una tinta solo nella parte inferiore della ciocca, oppure si può chiedere di sfoggiare una fitta chioma viola. I capelli si possono tingere in tre modi: creando un effetto smokey su tutta la capigliatura, utilizzando più colori complementari (per un massimo di tre), oppure colorando i capelli solo nella zona inferiore della ciocca, magari con dei boccoli. Tutti questi effetti si ottengono dopo la decolorazione. Questo vuol dire che il capello va comunque stancato prima di subire la fase di colorazione, perciò pensateci bene e in alternativa fate come le star, che si concedono una parrucca per sfizio!