La casa é un tempio dove sentirsi bene
La casa è l’ambiente che più viviamo, che ci trasmette sicurezza, riparo, protezione. La casa rappresenta un rifugio dalle ansie esterne. E’ il luogo perfetto dove poter coltivare i propri interessi, non solo prettamente lavorativi. La casa è il posto per svagarsi e rilassarsi, per recuperare le energie per i ritmi frenetici e stressanti di una vita immersa nel pubblico. La tua casa ha un’anima. Non è l’ultima trovata new age ma un concetto che appare in moltissime culture attraverso il mondo, ben ancorato pure sulla nostra penisola e che risale all’epoca romana. “Nullus locus sine Genio” si può leggere in un commento all’Eneide. Nell’antichità, si poneva una grande importanza al Genius Loci, letteralmente “lo spirito del luogo”, e si agiva in modo che quello legato alla casa fosse favorevole ai suoi abitanti, promuovendo una buona salute e la serenità in famiglia.

Foto: Zen per Steklarna Rogaska

Foto: Zen per Steklarna Rogaska

Foto: Zen per Steklarna Rogaska

Foto: Zen per Steklarna Rogaska

Foto: Zen per Steklarna Rogaska
La casa, la nostra casa è anima, siamo noi a renderla umana e siamo noi ad attribuirle il cuore pulsante di tutte le emozioni ad essa connesse. La casa è legata alla memoria, ai nostri ricordi, alla fanciullezza, ai nonni che adesso che non ci sono più, alla nascita dei nostri fratelli, ai pomeriggi passati a studiare tra una merenda e un’altra. La casa è come un libro pieno di pagine da leggere, dove in ognuna è impressa la traccia di un pezzetto di percorso di vita! Nella casa si specchia la nostra identità. Come siamo stati, chi siamo e chi saremo. Quando compriamo casa realizziamo un sogno, quando la arrediamo entriamo in contatto con la nostra intimità e quando la riordiniamo è un po’ come se ci prendessimo cura di noi. Mobili, tende, tappeti, quadri e soprammobili riflettono un po’ della nostra psiche: i nostri desideri e i bisogni funzionali. La casa rappresenta quindi la vita interiore e il modo in cui l’arrediamo e la gestiamo racconta aspetti della nostra personalità.

Foto: Zen per Steklarna Rogaska

Foto: Zen per Steklarna Rogaska

Foto: Zen per Steklarna Rogaska

Foto: Zen per Steklarna Rogaska

Foto: Zen per Steklarna Rogaska
Nel linguaggio onirico la casa è il simbolo del nostro essere. La casa rappresenta il nostro guscio protettore, l’involucro che ci protegge dal mondo, è il nostro spazio sacro, dove possiamo permetterci di essere noi stessi, senza veli. Giorno dopo giorno, proiettiamo su di lei ciò che siamo veramente. Ecco che a volte capita che la casa ci risponda a modo suo: alcuni spazi ci rimandano un’energia negativa, congestionata, e non ci sentiamo più “a casa”. Il nostro spazio sacro ci diventa ostile e lo viviamo male. Sarà allora utile capire qual è la fonte di disarmonia tra noi e la nostra casa per vivere meglio. “Casa” significa sentirsi protetti dal mondo, significa famiglia, cibo, calore, significa avere un posto tutto nostro. Casa significa “vita”.

Foto: Zen per Steklarna Rogaska

Foto: Zen per Steklarna Rogaska

Foto: Zen per Steklarna Rogaska

Foto: Zen per Steklarna Rogaska

Foto: Zen per Steklarna Rogaska
Il racconto di noi stessi e della nostra storia – intima, di famiglia, di comunità – abbraccia ed entra di prepotenza negli spazi rendendoli nostri, apportando ricchezza e conoscenza sull’abitare. La casa é e sará sempre una alleata nel percorso di vita.
***Fotoshooting realizzato a Vlla Majda, Osp, Slovenia.