L’eleganza é sempre questione di equilibrio

La ricercatrice Mary Lynn Damhorst afferma che

L’abito è un mezzo sistematico di trasmissione di informazioni di chi lo indossa.

La scelta dell’abbigliamento di una persona può influenzare pesantemente l’impressione che trasmette ed è quindi un potente strumento di comunicazione. Quando si tratta di comunicare fiducia e abilità, ciò che indossiamo gioca un ruolo importante nel creare una prima impressione positiva. Anche se molte non saranno d’accordo, tutto sembra dimostrare che, in effetti, l’abito fa il monaco. O meglio, influenza la percezione che gli altri hanno della persona – il che é scientificamente dimostrato. La moda può aiutarci a trovare il Sé migliore, ma dall’altra parte dobbiamo sempre di iniziare con la fiducia in noi stessi. Costruire la fiducia in noi stessi, nelle nostre capacità, scelte e valori è qualcosa che possiamo imparare. La fiducia infatti viene da dentro ed é una conoscenza interiore dei nostri punti di forza e di debolezza.

Foto: Zen

Foto: Zen

Foto: Zen

Foto: Zen

Presentiamo ed esprimiamo qualcosa di noi stessi con i nostri vestiti e accessori – questa è l’influenza esterna. Abbiamo anche un’influenza interna che modella il nostro umore e le nostre emozioni, che modella la nostra autostima e ha anche una funzione cognitiva. Fino a poco tempo fa questi fatti non erano affatto noti, mentre oggi ci sono una miriade di studi che collegano l’apparenza alle capacità e all’accettazione. Sembra addirittura che le persone che indossano scarpe da ginnastica alte siano scostanti, mentre coloro che preferiscono scarpe da ginnastica chiare e colorate siano più stabili emotivamente. Questi, ad esempio, sono i risultati di uno studio dell’Università del Kansas del 2012, che ha esaminato il legame tra calzature e personalità.

Foto: Zen

Foto: Zen

Foto: Zen

Foto: Zen

Molte persone hanno da bambini un forte senso di fiducia, ma con l’andare degli anni essa  diminuisce. La scarsa fiducia in se stessi può dare l’impressione di non essere in grado di gestire le critiche degli altri, oppure si esprime come una difficoltà a fidarsi di se stessi. La cosa bella è che ogni momento è un’opportunità per costruire una nuova autostima, anche iniziando dalle cose piccole: a piccoli passi infatti, si arriva lontano. Purtroppo viviamo in un’era in cui siamo continuamente in attesa della prossima cosa che ha da succedere, e questo può essere uno degli aspetti che interrompono la nostra calma interiore. La pace interiore è lo stato di calma che sentiamo dentro. Il mondo intorno può essere fonte di stress e caotico, ma se ci sentiamo calmi dentro, allora vuol dire che stiamo sperimentando la pace interiore. È uno stato mentale realizzabile che ha più a che fare con la mente che con ciò che sta accadendo nella vita quotidiana.

Foto: Zen

Foto: Zen

Foto: Zen

Quando mi sento fuori fase, triste, o senza forza, utilizzo vaio stratagemmi per tirarmi su il morale. Uno di questi è indossare il bianco, perché questo colore può sollevare l’umore promuovendo la fiducia. È perfetto quando abbiamo bisogno di un nuovo spazio per pensare o prendere una decisione. Poi mi piace aggiungere le perle: indossarle aiuta a calmare irrequietezza, ansia e controlla la rabbia. Si ritiene inoltre che le persone che indossano perle si sentano più legate alla loro creatività. Grazie alla loro vibrazione femminile, le perle hanno un forte legame con la Luna e sono benefiche per le donne che soffrono di sbalzi d’umore, anche durante il ciclo mestruale.

Foto: Zen

L’eleganza è sempre un equilibrio tra molti fattori diversi: cosa indossiamo, la pace interiore, al sicurezza e fiducia in noi stesse. E queste cose noon passano mai di moda!

***Nel caso vi interessasse: oggi porto un abito bianco con perle Rihoas: codice LOFLEGO per il 20% di sconto su qualsiasi capo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *